La Fenice

[Cucina regionale] - ABRUZZO, foto, info & ricette

« Older   Newer »
  Share  
Heartbreaker777
CAT_IMG Posted on 18/9/2013, 11:40     +1   -1




Secondo appuntamento con la cucina regionale... questa volta tocca all'Abruzzo! Perchè? Semplice! Uno dei miei tutor è abruzzese... Gabriella... questo è per te! :wub:

LA CUCINA DELL'ABRUZZO

f2wz

Una regione stretta tra Adriatico e Appennini, che combacia a nord con le Marche e si appoggia a ovest e sud a Lazio e Molise, che al di fuori di una striscia pianeggiante costiera è una terra forte di colli e monti. E che, a dispetto di una tradizione che la dà come regione ad economia prevalentemente basata su agricoltura e allevamento, ha saputo, negli ultimi decenni, reinventarsi come importante polo industriale.
L'Abruzzo è una regione dal clima anche aspro e dai panorami splendidi, non solo regalati dai colli che sfoggiano oliveti e vigneti carichi di frutti di altissima qualità, ma anche dal mare su cui affacciano tre delle sue quattro province, l'Aquila esclusa, dai monti che occupano quasi i due terzi della sua superficie, su cui svetta il Gran Sasso, dai grandi parchi naturali. E questo panorama concorre, insieme alla bellezza delle sue città, a fare anche del turismo un'importante risorsa della regione; non nuoce ricordare che gli scenari dell'Abruzzo hanno richiamato anche registi e grandi produzioni internazionali, e fanno da sfondo a film come "Il nome della rosa" o "Ladyhawke". Ma l'agricoltura resta un'attività di grande importanza, tra cereali e frutteti, accanto alla viticoltura, che regala tra i suoi prodotti etichette celebri come Montepulciano e Trebbiano. L'allevamento è storicamente per lo più concentrato sugli ovini, e del resto questa è la patria dei celebri arrosticini, e una buona risorsa è anche la pesca.

Montepulciano
960k

Trebbiano
pk08

Arrosticini
dgxi

Per una regione che coltiva sia grano duro che grano tenero non è una sorpresa l'importanza del pane nell'alimentazione quotidiana, e la sua varietà: i pani locali spaziano da quello di mais a quello con le patate, dal casareccio a quello di Solina, fino a piatti tipici come la Pizza di Pasqua o la Panonta.
Pane che può accompagnare i celebri e notevolissimi oli, ma anche specialità come fegato dolce e fegato pazzo, entrambi insaccati a base di fegato di maiale, la mortadella di Campotosto (popolarmente denominata coglioni di mulo), il guanciale, le salsicce tra cui il saggicciottu, il prosciutto e il salame aquilano, le ventricine, l'annoia; e poi i tanti formaggi, in primis il pecorino, in tantissime varietà locali, da cui deriva il marciotto, ma anche scamorze, caprini, caci e mozzarelle.

Pane al mais
97eu

Pane con le patate
9rx7

Pane casareccio
vd95

Pane di Solina
jhvb

Pizza di Pasqua
95sy

Panonta
z0sq

Fegato dolce
brp8

Fegato pazzo
bp07

Mortadella di Campotosto (coglioni di mulo)
bltf

Guanciale
xwcv

Saggicciottu
19se

Prosciutto aquilano
p2nw

Salame aquilano
xgic

Ventricine
6vk5

Annoia
b0f4

Pecorino
e8d8

Marciotto
i871

Scamorze
kfww

Caprino
cmd0

Immancabili le frittate, anche a inizio pasto, che si arricchiscono di prodotti della terra, come quella con la pancetta, e del mare, come le acciughe; le uova danno vita anche a un piatto tipico, le polpette con formaggio e uova; e i frutti della pesca che vengono serviti come antipasti spaziano dai gamberi alle seppie ai pesci di vario tipo che trionfano in ricette come carpeselle o scapece.

Frittata con le acciughe
22ji

Polpette formaggio e uova
yyit

Alici alla Scapece
btq3

In una regione prevalentemente fredda e montuosa non mancano le minestre, da quelle più delicate, come le scrippelle 'mbusse, sorta di crespelle ripiene (anche di carne, soprattutto nella versione al forno) e servite con brodo di gallina, a quelle vegetali, con cardi o legumi, al minestrone del teramano che alle verdure unisce le polpette, detto virtù. Ma la pasta regina, uno dei simboli della regione, sono i maccheroni alla chitarra, una pasta all'uovo che prende il nome dal particolare strumento su cui viene tagliata (la chitarra, in dialetto chiamata anche maccarunare, un attrezzo con corde d'acciaio su cui stendere la pasta col mattarello per ricavare spaghetti e maccheroni spessi, a sezione quadrata), e che viene accompagnata da ragù di agnello, da pomodoro e guanciale, da sugo con pesce. Altra pasta tipica sono le sagne o sagnette, tradizionalmente di sola acqua, farina e sale, ma a cui oggi vengono a volte aggiunte anche le uova, spesso accompagnate da legumi e pancetta; le ceppe del teramano, che prendono nome dal bastoncino attorno a cui vengono arrotolate per prepararle; la polenta all'abruzzese; la pasta accompagnata da scampi o granchi.

Scrippelle 'mbusse
92f8

Virtù (minestrone del teramano che alle verdure unisce le polpette)
2lpb

Maccheroni alla chitarra
xl6z

Chitarra
ep6w

Sagne e fagioli
jh3w

Ceppe
2mfb

Polenta all'abruzzese
l7ex

Con tre province affacciate sull'Adriatico, il pesce certo in tavola non manca, e le ricette cambiano di zona in zona anche per piatti simili: si ha così il brodetto alla pescarese come quello alla vastese, i calamari sono apprezzati in umido o ripieni come le seppie, le canocchie possono essere preparate in pentola con vino, marinatura ed erbe o fatte ripiene al forno, lo scapece si arricchisce di tutti i pesci preferiti, l'importante è che non manchino vino e aceto, erbe e ginepro o zafferano (tra i prodotti tipici c'è quello aquilano, che impreziosisce anche una ricetta con le cozze), il polpo viene esaltato dal diavolillo, peperoncino molto piccante, e i roscioli, le triglie di scoglio, possono essere marinati e grigliati, gustati con lo zafferano, accesi dal diavolillo; infine non mancano il baccalà o molluschi come cozze e vongole, alla base del brodetto che porta il loro nome.

Brodetto alla pescarese
6hqp

Brodetto alla vastese
wsnb

Canocchie ripiene al forno
dqjz

Diavolillo
ghzh

Roscioli d'annunziani
u8xr

La carne ovina domina tavole su cui anche il gusto di maiale e pollame di vario tipo vengono esaltati: l'agnello si può fare ragù e accompagnare anche in pezzi i vari tipi di pasta, può essere sfruttato come quinto quarto, come la coratella, regina delle mazzarelle a Teramo, e regala gli apprezzatissimi arrosticini, fatti anche con pecora o castrato, mentre il montone può essere cotto a spezzatino, e celebre è la ricetta della pecora alla cottora; tipica del teramano è una ricetta a base di carne di capra, con pomodoro e peperoni. Le salsicce arricchiscono i pasti, comprese quelle di fegato, la carne suina è consumata anche in altre preparazioni come la porchetta, sono apprezzate parti meno nobili dei maiali come i piedini, e un piatto tipico con carne di maiale è detto 'ndocca 'ndocca; il tacchino è spesso preparato in gelatina, ricetta tipica locale, e il pollo dà vita a vari piatti, tra cui il pollo all'abruzzese, con peperoni. Ad accompagnare i secondi, patate e broccoli, cardi e cannellini: l'Abruzzo vanta tante specialità anche in questo campo, dall'aglio rosso di Sulmona al carciofo di Vasto, dal farro alle lenticchie, dal peperone rosso alle patate di montagna, e non mancano nemmeno i tartufi.

Ragù di agnello
x6yd

Coratella
zvdu

Mazzarelle
0xil

Pecora alla cottora
fi3n

Porchetta
c6gu

'ndocca 'ndocca
r382

Tacchino in gelatina
awa7

Pollo all'abruzzese
f80a

Aglio rosso di Sulmona
2mcl

Carciofo di Vasto
6f74

Patate di montagna
ygn5

Tartufo
3ryk

Chiudono i pasti i dolci, che in questa regione proprio non mancano: bocconotti di pasta frolla e calzoncelli ripieni, cervone a Natale e fiadone a Pasqua, confetti di Sulmona e cicerchiata di piccoli pezzi di pasta fritta e legata col miele, torrone al cioccolato dell'Aquila o con i fichi di Chieti, i biscottini pepatelli e le ciambelline, dai tarallucci alle zeppole, le ferratelle e le zeppole di San Giuseppe.

Bocconotti
8jd1

Calzoncelli con castagne
qoko

Cervone
pf35

Fiadone
7c9t

Confetti di Sulmona
ddvi

ch8a

Cicerchiata
tn05

Torrone al cioccolato
6od4

Torrone con i fichi
jdb9

Ciambelline
u4my

Tarallucci
nc95

Pepatelli
arsv

Zeppole aquilane
uc5d

Ferratelle
5vbt

Zeppole di San Giuseppe
asv9

Tra i vini, il Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane è l'unico Docg della regione; tra i Doc, Controguerra, Montepulciano d'Abruzzo, Trebbiano d'Abruzzo e Cerasuolo d'Abruzzo; tipici della zona sono mosto cotto e vin cotto; tra i liquori, il Centerba (o Centerbe) e il Ratafià, con amarene e Montepulciano, e l'Aurum, con brandy e infuso d'arance.

Mosto cotto
l3u5

Centerba
m0dn

Ratafià
yq77

Aurum
umoz


Fonte: Benessere
 
Top
FenicioBrillo
CAT_IMG Posted on 18/9/2013, 12:56     +1   -1




Gli arrosticini sono qualcosa di illegale :wub:
 
Top
gabriellaericcardo
CAT_IMG Posted on 19/9/2013, 20:55     +1   -1




Ma grazie :wub: :wub:

Aggiungerei una ricettina di un dolce importante per noi abruzzesi che si mangia a Natale: il parrozzo: qui per la ricetta

Importante perchè il nome viene da Pane Rozzo e fu coniato dal D'Annunzio che amava, tra le tante cose, anche la buona cucina.
A Pescara, zona stadio, vi è ancora la pasticceria dove D'Annunzio andava degustare i parrozzi.

Il parrozzo fu ideato e preparato nel 1920 da Luigi D’Amico, titolare di un laboratorio di pasticceria a Pescara. D'Amico ebbe l’idea di fare un dolce dalle sembianze di un pane rustico anche detto pane rozzo (da cui è derivato il nome “Pan rozzo”), che era una pagnotta semisferica che veniva preparata dai contadini con il granoturco e destinata ad essere conservata per molti giorni. D’Amico fu ispirato dalle forme e dai colori di questo pane e riprodusse il giallo del granoturco con quello delle uova, alle quali aggiunse la farina di mandorle; invece, lo scuro colore dato dalla bruciatura della crosta del pane cotto nel forno a legna fu sostituito con la copertura di cioccolato.

La prima persona alla quale Luigi D’Amico fece assaggiare il parrozzo fu Gabriele d'Annunzio, che, estasiato dal nuovo dolce, scrisse un madrigale “La Canzone del Parrozzo”

Nella pasticceria , oggi, oltre al classico parrozzo si può degustare il gelato al parrozzo.
Ecco due fotine dalla mia ultima visita al bar-pasticceria di Luigi d'Amico:

Dd2izXp

OLk32KA

o1UN8Nv
 
Top
Katerpillar
CAT_IMG Posted on 19/9/2013, 22:09     +1   -1




Oh.. a parte il Parrozzo che ho assaggiato ( e qualche volta la mia dolce metà la preparare ) i ocnfetti di Sulmona, famossissimi, e l'Aurum .. devo dire che non conosco nessun di questi piatti..grazie di averli postati perchè a tutti gli effetti.. la cucina abruzzese.. non è molto conosciuta, almeno... io non la conosco, a differenza di altre cucine regionali che mi sono un pochino più familiari.
 
Top
gabriellaericcardo
CAT_IMG Posted on 20/9/2013, 17:30     +1   -1




Molto buone sono le PALLOTTE CACE E OVE ( fatte solo con uova e formaggio e se si vuole mollica ), una volta fatte e fritte ,

si possono mangiare così oppure metterle in un sughetto con i peperoni. SLURP!

 
Top
4 replies since 18/9/2013, 11:40   4754 views
  Share